Risparmiare acqua significa al contempo risparmiare energia e contribuire alla riduzione dell’inquinamento.
Il tema del risparmio idrico e su come risparmiare acqua in casa è molto importante in quanto l’acqua è uno dei beni primari della nostra vita e non propriamente inesauribile.

Ultimamente abbiamo assistito a fenomeni di siccità che hanno creato diversi problemi al settore ortofrutticolo, con conseguenti bacini idrici vicini allo svuotamento. Non sprecare acqua ci aiuterà quindi a garantirci un’alimentazione sana ed equilibrata oltre ad aiutarci risparmiare i costi in bolletta.
Come risparmiare acqua?
- Chiudi l’acqua mentre ti insaponi i capelli, fai la barba o lavi i denti.
- Scegliere la doccia invece del bagno in vasca ti farà abbassare i consumi del 75%. Ricorda sempre però di chiudere il soffione mentre ti stai insaponando.
- Installare un piccolo miscelatore sul rubinetto consentirà di mescolare l’aria e l’acqua in modo facile e veloce, garantendo un risparmio idrico fino al 50%. per una famiglia di tre persone vuol dire 6 mila litri di acqua in meno all’anno.
- Riutilizza l’acqua ogni qualvolta sia possibile. Capita spesso di far scorrere il rubinetto in attesa dell’acqua calda. Raccogliere quella fredda che esce e utilizzala per lavare i pavimenti, innaffiare le piante o per qualsiasi altra faccenda di casa.
- Installa una cassetta a doppia pulsantiera per lo scarico del W.C. in modo da poter selezionare la quantità d’acqua che serve.
- Presta particolare attenzione ad eventuali perdite e, quando necessario chiama subito l’idraulico per un controllo e la sostituzione dei pezzi che non funzionano più.
- Per lavare verdure e stoviglie, invece di usare l’acqua corrente, riempi un contenitore con il minimo quantitativo d’acqua necessario.
- Riempi a massimo carico lavatrice e asciugatrice e seleziona la modalità eco.
torna a “Risparmio energetico”