Capire come risparmiare elettricità è il primo passo per tagliare i costi della bolletta della luce. Risparmiando energia elettrica si riducono le spese mensili facendo al contempo un favore all’ambiente.

L’adozione dei giusti comportamenti per risparmiare elettricità tende una mano a forme di consumo ecosostenibili, in linea con la svolta green necessaria per salvaguardare il pianeta.
Come risparmiare energia elettrica?
- Spegni le luci quando non sono necessarie.
- Utilizza con moderazione il condizionatore.
- Riduci i consumi in standby. Anche da spenti, gli elettrodomestici continuano a consumare energia. Risparmia energia staccando sempre gli elettrodomestici dalla presa o, in alternativa, collegali tutti a una sola ciabatta con interruttore per semplificare l’operazione.
- Prediligi elettrodomestici a basso consumo. Gli elettrodomestici di Classe A+++, Classe A++ o Classe A+ garantiscono una riduzione dei consumi che oscilla tra il 25% e il 45%.
- Utilizza le apparecchiature elettriche solo quando è realmente necessario. Utilizzando timer e dispositivi smart è possibile programmare a tempo o a distanza tramite app l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature elettriche in base alle proprie abitudini.
- Utilizza lampadine a led per risparmiare sulla luce. Le lampadine fluorescenti ad alta efficienza costano più quelle a incandescenza, ma rappresentano un investimento sicuro e affidabile; hanno un minore consumo di elettricità e una durata maggiore oltre che una riduzione dell’affaticamento oculare.
- Telefoni cordless, boiler, sveglie digitali.. Ognuno di noi, anche il più morigerato, ha senza dubbio un elettrodomestico superfluo. Una soluzione intelligente è quella di disfarsene o, quantomeno, di ponderarne l’utilizzo.
- E’ importante conoscere la tipologia di contratto della nostra utenza. Se, ad esempio, ci si è affidati a una tariffa luce bioraria, per massimizzare le sue peculiarità bisogna utilizzare gli elettrodomestici ad alto consumo nei giorni in cui si si spende meno. Quando? Tra le 19 e le 7 del mattino dal lunedì al venerdì, a qualsiasi ora nel fine settimana e durante i giorni festivi.
- Lavatrice e lavastoviglie sono tra gli elettrodomestici che consumano di più, per questo motivo quando si utilizzano, al fine di risparmiare energia elettrica, è necessario seguire alcune regole. Farle sempre a pieno carico (o quasi) e a temperature basse: più le temperature sono alte, infatti, e maggiore sarà il dispendio di energia. A meno che non vi siano esigenze particolari, optare sempre per la funzione “risparmio energetico”.
- Apri il frigorifero soltanto quando serve. Ogni qualvolta si apre il frigo, infatti, si azionano le turbine per mantenere il fresco e si consuma più energia. È buona regola tenere lontano frigorifero e congelatore dalle fonti di calore e dai muri, impostare il loro termostato su temperature intermedie, disporre gli alimenti al posto giusto ed effettuare regolarmente la sbrinatura dei due apparecchi.
- Se usati con poca attenzione, forno elettrico e forno a microonde rischiano di appesantire la nostra bolletta della luce. Per il forno elettrico il miglior consiglio è quello di spegnerlo poco prima che gli alimenti siano pronti, sfruttando poi il calore accumulato per ultimare la cottura. Il forno a microonde consuma invece meno e rappresenta una valida alternativa (basta sapersi accontentare), a condizione di non lasciarlo mai in stand-by, essendo considerato uno degli apparecchi che consuma di più a riposo.
- Tieni sotto controllo i consumi
torna a “Risparmio energetico”